Cosa c'è di meglio, per celebrare la Giornata Mondiale del Cioccolato, di una crostata morbida, golosa e naturalmente senza glutine?
La food blogger Arianna Tosatto ha preparato per noi una crostata al cioccolato e mirtilli che è una vera Merenda da Favola: il gusto intenso del cioccolato fondente incontra la freschezza dei frutti di bosco per conquistare grandi e piccini al primo assaggio! Da provare con il nostro Fibrepan-Cake, per un risultato soffice, profumato e semplicemente irresistibile.
INGREDIENTI
Fibrepan-Cake 130 g
Zucchero semolato 100 g
Cacao amaro in polvere 20 g
Uova (a temperatura ambiente) di galline felici 2
Olio di semi 60 ml
Latte a temperatura ambiente 60 ml
Per la bagna:
Latte a temperatura ambiente q.b.
Per la farcitura:
Confettura di mirtilli 150 g
Per la ganache al cioccolato:
Cioccolato fondente (tavoletta) 150 g
Panna fresca per dolci 180 ml
Pizzico di sale
Per la decorazione:
Mirtilli 250/300 g
Procedimento:
Iniziare preparando la base della crostata morbida. In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero per circa 5 minuti, fino a renderle chiare e spumose. Aggiungere poi il latte e l'olio a filo, sempre continuando a sbattere con le fruste. In ultimo, incorporare il mix Farmo Fibrepan-Cake.
Una volta ottenuto un composto liscio e privo di grumi, versare l'impasto in una tortiera stampo che permetta di creare una torta con l'incavo per poterla farcire al suo interno. Fare cuocere in forno statico a 175 gradi per circa 25 minuti. Fare la prova stecchino prima di sfornare. Lasciare raffreddare prima di procedere alla farcitura.
Nel frattempo, preparare la ganache al cioccolato fondente. Tritare finemente il cioccolato e lasciate da parte in una ciotola. In un pentolino, portare la panna a bollore insieme a un pizzico di sale e versarla subito nella ciotola dove precedentemente si è messo il cioccolato tritato. Mescolare energicamente fino a ottenere una ganache liscia dove il cioccolato si sia sciolto completamente. Metterla in frigorifero ad addensare per circa 20 minuti.
Prendere la base della crostata morbida e metterla sul vassoio o piatto da portata e farcirla con la confettura di mirtilli. Sopra alla confettura versare la ganache al cioccolato fondente e decorare infine con i mirtilli. Per disporre i mirtilli in modo ordinato, partire dall'esterno e andare verso il centro della torta. (Date le alte temperature estive, è consigliabile conservare questa torta in frigorifero).
Buona degustazione!