C'è chi lo aspetta per rispolverare i classici del cinema horror, chi per intagliare la zucca perfetta e chi, più semplicemente, per avere una scusa in più per accendere il forno. Halloween è tornato, e con lui quella magica combinazione di paura, ironia e dolcezza che ci conquista ogni anno di più.
Una festa che ormai non conosce confini: nata tra le nebbie d'Irlanda, diventata celebre negli Stati Uniti, ha stregato anche l'Italia trasformandosi in un appuntamento immancabile per grandi e piccini. Da festa "importata" a ricorrenza attesissima: Halloween ha infatti definitivamente conquistato pure noi. Sarà per il fascino del mistero, per la voglia di giocare con travestimenti e decorazioni, o forse perché è l'unica notte dell'anno in cui il confine tra spavento e divertimento… si scioglie come il cioccolato al sole. Oppure perché ci regala la libertà di giocare con il buio, di riderci sopra e di farlo con stile. Insomma, ci piace avere una scusa per esagerare con la fantasia — e con i dolci!
Già, perché oggi Halloween è soprattutto una festa di gusto: colorata, ironica e un po' sopra le righe. In cucina si accendono i forni e si scatena la creatività. Basta il mix gluten free e lactose free Fibrepan-Cake per sfornare una torta alla zucca e nocciole da urlo, oppure i Choco Brownie per preparare dolcetti da film horror: i Fantasmini Brownie e la Brownies Ragnatela, mostruosamente buoni e naturalmente senza glutine. Sono perfetti anche da decorare insieme, tra glasse spettrali e occhi di zucchero che ti fissano dal piatto.
E quando la casa profuma di dolcezza, non resta che spegnere le luci, accendere le candele e lasciarsi avvolgere dall'atmosfera. La nostra playlist da brivido è pronta a trasformare la cucina in un set da film: tra hit inquietanti e classici da pelle d'oca, ti farà battere il cuore… al ritmo di Halloween.
In fondo, è questo il bello della notte più stregata dell'anno: un po' di paura, tanta ironia e moltissima dolcezza. Con Farmo, anche i mostri hanno diritto al loro dolcetto!