Quando si pensa all'estate, viene subito in mente un'idea di libertà, ma chi segue una dieta senza glutine sa che la libertà richiede organizzazione. Soprattutto in vacanza.
Niente panico: viaggiare da celiaci oggi è più facile di quanto si creda, ma ci sono alcune attenzioni da non dimenticare mai, se si vuole evitare di trasformare un pranzo in un problema. Per esempio, informarsi in anticipo: sapere se la propria destinazione è attrezzata con ristoranti o locali gluten free può fare davvero la differenza. In diverse grandi città europee è ormai piuttosto semplice trovare alternative sicure, ma in altri casi è bene avere con sé una piccola scorta personale: per esempio, Choco Muffin per la merenda, Frollini o Mini Cookies per la colazione, e un pacchetto di Grissini o Crackers per quegli aperitivi improvvisati in spiaggia. Non sono solo buoni, sono anche la tua assicurazione contro fame e imprevisti.
Chi ama viaggiare con il proprio cane sa che la pianificazione è d'obbligo: regole, orari, itinerari pet-friendly. Lo stesso vale per chi convive con la celiachia. Ma c'è anche un lato bellissimo in tutto questo: impari a conoscere davvero i luoghi che visiti, vai a caccia di botteghe locali, leggi le etichette con curiosità (e attenzione) e scopri sapori nuovi. Piccoli gesti che ti fanno sentire, davvero, viaggiatore.
C'è poi chi sceglie la natura come meta privilegiata. Una settimana in montagna o al lago, tra boschi, sentieri e aria pulita, non è solo rigenerante: è anche il contesto ideale per prendersi cura di sé. Il contatto con la natura aiuta a ritrovare equilibrio, energia e una relazione più sana con il proprio corpo e con il cibo. Basta poco: una passeggiata immersi nel verde, una cena leggera dopo una giornata attiva, magari all'aperto, con amici fidati e piatti che fanno bene. E se alla fine si decide di restare in Italia, meglio ancora: la nostra cucina regionale offre spesso proposte naturalmente senza glutine, a base di riso, mais, verdure fresche e legumi.
Poi c'è il mare, con le sue giornate che iniziano con una colazione vista onde e finiscono con tramonti lenti, magari accompagnati da un aperitivo sulla spiaggia. In questi casi, una borsa frigo ben equipaggiata fa la differenza: qualcosa da sgranocchiare tra un bagno e l'altro, mentre si legge un libro o si gioca con i bambini, e una fetta di dolce da condividere con chi ci fa compagnia.
Che sia un viaggio all'avventura o una vacanza tutta relax, l'estate può essere un'occasione preziosa per ripensare al proprio benessere. Ritmi lenti, pasti bilanciati, ingredienti semplici, piccole scelte consapevoli: è così che si costruisce una routine estiva che fa bene e mette di buonumore.
Con le valigie pronte e qualche scorta intelligente nello zaino, l'unica cosa da aggiungere è la voglia di stare bene. Per il resto, che sia in riva al mare, lungo un sentiero di montagna o nel silenzio blu di un lago, le vacanze estive possono essere davvero sinonimo di libertà. Anche – e soprattutto – per chi ha imparato a viverla secondo le proprie regole.